Ciao a tutti e benvenuti nel mio blog!
Questo primo post l’ho immaginato proprio come se vi accogliessi a casa mia.
Vi farei accomodare in terrazza affacciata sul mare della Costa d’Amalfi per godere del panorama, dei suoni e dei profumi di questa meravigliosa terra, coccolati dalla brezza marina e dai raggi del sole… e, come in ogni famiglia della Costiera che si rispetti, offrirvi per prima cosa un buon caffè!
Però intendiamoci bene, non un caffè normale… ma quello che tradizionalmente si prepara dalle mie parti e che ne rappresenta da subito l’unicità… il “caffè con la scorzetta di limone”!
Si tratta semplicemente di un caffè espresso, possibilmente ristretto e schiumoso, con l’aggiunta – alla fine – di una piccola scorzetta di limone.
Per chi non l’avesse ancora assaggiato, non spaventi l’abbinamento!
Il caffè ne guadagna in gusto ed in special modo in aroma, aggiungendo anche un effetto digestivo… Infatti questo caffè si predilige e si apprezza ancora di più dopo pranzo.
Il caffè come si sa, specialmente nelle case del sud Italia è un rituale, un gesto chiaro di accoglienza, di convivialità. Come ogni cosa, nel tempo sta mutando nei modi e nei tempi ma quanti miei ricordi sono legati in qualche modo al caffè…
Ma veniamo al dunque, cos’è “La mia dolce Costiera“?
Innanzitutto, uno spazio dove poter raccontare l’anima femminile della Costiera, di ogni settore e di ogni epoca, attraverso i miei occhi, quella di una donna, figlia di questa terra che tanto ama…e quella di tante altre donne di ieri e di oggi che hanno dato il loro fondamentale contributo a rendere questa terra realmente “Divina”!
Il logo ideato per il blog, battezzato da me “Lemon Mermaid“, è la fusione di due simboli della Costa d’Amalfi, il limone, frutto per eccellenza di questa terra che desideroso di tuffarsi in mare, si trasforma in una meravigliosa ed insolita sirena, abitante leggendaria di queste acque!
Quindi, vuole essere una sintesi perfetta del mio desiderio di porre l’attenzione, di soffermarsi a guardare il lato femminile di questo lembo di terra, dove moltissime sue storie e leggende, sono legate a doppio filo alle donne, da cui prendono spunto e origine…
anzi, posso proprio asserire che per me “La Costiera è femmina!“
Altro leitmotiv del blog è il cibo!
Attraverso racconti di prodotti, di usanze e soprattutto ricette, legate sempre in qualche modo alle donne, spesso custodi preziose di antichi saperi e sapori!
Questo è il mio intento, uno spazio conviviale dove poter raccontare un territorio, il suo passato remoto, la sua storia recente, il suo presente, attraverso le donne e le loro ricette.
Ci tengo a dire, che tutti (o quasi) i piatti che pubblicherò su questo blog sono “home made”, ovvero cucinati, fotografati e assaggiati da me!
Per chi, ha voglia di condividere, sono ben accette e gradite, liberi contributi a supporto di questa causa!
Ho scritto e scriverò ancora di ricordi legati alla mia infanzia…un’infanzia spensierata, piena di giorni semplici e felici, di un’epoca non tanto lontana, a cavallo di due epoche, che se non raccontata, rischia di perdersi inghiottita nel vorticoso mondo digitale di oggi, zeppo di informazioni ma spesso frammentarie e superficiali.
La sezione “Ricordi” è proprio un ritornare indietro con la mente, ai sapori, alle tradizioni, alle usanze di un tempo, da ripescare e condividere con tutti i lettori di “La mia dolce Costiera!“